15/10/2025 - 17:34
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana

Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana

La specie è a rischio di estinzione in Italia

by wesart
Maggio 16, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione
Reading Time: 3 mins read
489
Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana

Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dalle coste della Toscana giungono buone notizie per gli animalisti. Una specie migratoria rara ha scelto di ritornare per nidificare su queste spiagge. Si tratta degli uccelli fratini, piccoli volatili da proteggere in quanto attualmente a rischio estinzione in Italia.

Dove nidifica il fratino

La Riserva della Lecciona, situata tra Viareggio e Torre del Lago, è stata la scelta di questo prezioso uccello per depositare le sue uova, con un nido recentemente individuato proprio in questo luogo. Le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona rappresentano uno degli ultimi esempi rimasti lungo le coste italiane di ecosistemi dunali completi, che vanno dal mare fino alle foreste retrodunali. È quindi fondamentale preservarli come un patrimonio di inestimabile valore.

Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana

In che periodo nidifica il fratino

La Toscana è una delle regioni preferite dal fratino per ampliare la propria famiglia. Da aprile a luglio questa specie si riproduce, creando piccole buche tra le dune di sabbia. Ogni anno, il centro è impegnato a monitorare le popolazioni nidificanti nel territorio, accogliendo con gioia il ritorno di questi uccelli. Le zone predilette dal fratino si trovano a Marina di Vecchiano, nella Riserva Naturale della Bufalina, e nel Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Come tutelare i fratini

È fondamentale adottare pratiche responsabili in spiaggia durante questo periodo delicato di nidificazione. Poiché ci troviamo in piena stagione balneare, i futuri fratini sono esposti a vari rischi, come disturbi causati da bagnanti, visitatori e cani liberi, che potrebbero spingerli ad abbandonare i nidi, compromettendo la riproduzione. Per proteggere queste preziose creature, è importante seguire alcune precauzioni in spiaggia, come camminare sulla battigia per evitare di calpestare accidentalmente i pulcini e danneggiare l’ecosistema circostante; non deviare dai sentieri naturali; tenere i cani al guinzaglio nelle aree dove possono entrare regolarmente; non superare le recinzioni che proteggono i nidi di fratino e non spostare i legni tra le dune; raccogliere i rifiuti e non disperderli in giro, ma smaltirli correttamente. La tutela del fratino richiede la collaborazione di tutti.

Articoli correlati:

Al via studi sulla presenza della foca monaca nel Mar Ligure
A Bolzano c’è l’autorizzazione ad uccidere i lupi: l’Enpa fa ricorso
Torna Verona Reptiles
Scoperti due nuovi gatti dai denti a sciabola in Sudafrica
Tags: animaliestinzionefratinotoscanauccelli
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Nuovi animali scoperti: sono più di 100 le specie individuate negli ultimi anni

Articolo Successivo

Pesci gioiello: Via al campionato delle carpe Koi a Cremona

Articolo Successivo
Pesci gioiello

Pesci gioiello: Via al campionato delle carpe Koi a Cremona

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}