Home » La grande scimmia leonina torna a ripopolare il Brasile
La grande scimmia leonina, nativa del Brasile e con il suo distintivo pelo arancione acceso e la criniera, è una delle creature più spettacolari e minacciate al mondo. L’IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) classifica questa specie come “in pericolo” (EN) ed è oggetto di sforzi di conservazione da parte delle autorità locali e delle organizzazioni no-profit da oltre cinquant’anni.
Un nuovo studio condotto dall’ONG Save The Golden Lion Tamarin offre delle promettenti notizie per questa specie. È da cinquant’anni che non si osservava un numero così elevato di grandi scimmie leonine. Inoltre, le popolazioni brasiliane hanno vinto una battaglia contro un’epidemia di febbre gialla grazie all’uso di vaccini.
L’associazione Save The Golden Lion Tamarin, di origine americana, è stata fondata nel 2005 per sostenere le attività della sua controparte brasiliana, l’Associaçao Mico-Leao-Dourado. Quest’ultima è stata creata negli anni Settanta in risposta al drammatico declino della popolazione di grandi scimmie leonine in Brasile. In quel periodo, vi erano solo 200 individui di questa specie in natura, rischiando l’estinzione imminente.
Cinquant’anni di sforzi di conservazione, inclusa la creazione di riserve e la protezione delle foreste esistenti, hanno consentito una significativa ripresa delle grandi scimmie leonine. Nel 2017, il loro numero era aumentato a 3.700 esemplari, quasi venti volte di più rispetto agli anni Settanta. Tuttavia, nel 2019, un’epidemia di febbre gialla ha colpito la specie, riducendo la popolazione a 2.500 individui.
Grazie a un vaccino specifico per le scimmie, sviluppato a partire da quello usato per gli esseri umani, l’Associaçao Mico-Leao-Dourado è riuscita a vaccinare quasi 400 esemplari negli ultimi tre anni. Questa campagna di vaccinazione ha avuto successo nel debellare la febbre gialla. Inoltre, combinata con gli sforzi per ripristinare gli habitat forestali, ha portato a una nuova crescita della popolazione di grandi scimmie leonine. Attualmente, si stima che vi siano 4.800 esemplari in natura, ai quali si aggiungono quasi 500 individui in cattività in zoo e riserve. Questi risultati dimostrano che gli sforzi di conservazione stanno funzionando, sebbene non siano ancora sufficienti per modificare lo stato di conservazione della specie secondo l’IUCN.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture