Cosa sono le megattere?
Le megattere (nome scientifico Megaptera novaeangliae) sono una specie di balena appartenente alla famiglia dei Balaenopteridae. Sono note per le loro grandi dimensioni, arrivando a misurare fino a 16 metri di lunghezza e pesare fino a 30 tonnellate. Il nome “megattera” deriva dal greco “mega” (grande) e “ptera” (ala), riferendosi alle loro lunghe pinne pettorali che possono raggiungere un terzo della lunghezza del loro corpo.
Caratteristiche distintive:
- Pinne Pettorali: Le megattere hanno pinne pettorali molto lunghe, che le distinguono da altre balene. Queste pinne possono essere lunghe fino a 5 metri.
- Canto: I maschi di megattera sono famosi per i loro complessi canti, che possono durare anche 20 minuti e vengono ripetuti per ore. Questi canti sono un importante mezzo di comunicazione, soprattutto durante la stagione degli accoppiamenti.
- Salti e Acrobazie: Le megattere sono note per i loro comportamenti acrobatici, come i salti fuori dall’acqua (breaching) e le evoluzioni in aria. Questi comportamenti sono spettacolari e spesso attraggono l’attenzione degli appassionati di whale-watching.
- Alimentazione: Le megattere si nutrono principalmente di krill e piccoli pesci. Sono note per un comportamento di alimentazione chiamato “bubble net feeding”, in cui un gruppo di megattere soffia bolle d’aria per intrappolare i pesci in una rete di bolle, per poi emergere in superficie e nutrirsi.
Come cacciano le megattere
Tradizionalmente, si sapeva che le megattere creano “reti a bolle” per cacciare, ma la nuova ricerca ha rivelato che queste balene non si limitano a produrre tali reti. Esse modificano e perfezionano il loro strumento per massimizzare l’efficacia della cattura del cibo. Nelle acque dell’Alaska, le megattere solitarie sono in grado di costruire complesse reti a bolle per intrappolare il krill, una preda fondamentale per la loro dieta. Queste reti sono progettate con anelli interni che le balene controllano con precisione, regolando il numero, la dimensione e la distanza delle bolle. Questo metodo innovativo consente loro di catturare fino a sette volte più prede in una sola immersione, ottimizzando il consumo energetico.

Le reti delle megattere
La ricerca ha utilizzato tecnologie avanzate, tra cui tag a ventosa non invasivi e droni, per monitorare e studiare i movimenti delle megattere sia in superficie che sott’acqua. Nonostante le sfide logistiche di lavorare in aree remote dell’Alaska meridionale, i dati raccolti hanno fornito nuove intuizioni sulle strategie di alimentazione delle megattere e il loro impatto sulla sopravvivenza.
Megattere: come proteggere il loro habitat
Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione del comportamento delle megattere, ma sottolinea anche l’importanza di proteggere i loro habitat. Con un quarto delle specie di cetacei a rischio di estinzione, comprendere e preservare le loro tecniche di caccia è cruciale per la loro conservazione futura.