15/10/2025 - 15:15
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Le piume iridescenti degli uccelli derivano da un unico antenato

Le piume iridescenti degli uccelli derivano da un unico antenato

Lo studio ha permesso di ricostruire un albero genealogico di oltre 9mila specie di uccelli

by wesart
Luglio 29, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, News
Reading Time: 3 mins read
483
Le piume iridescenti degli uccelli derivano da un unico antenato

Le piume iridescenti degli uccelli derivano da un unico antenato

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un nuovo studio condotto da Chad Eliason del Field Museum di Chicago e pubblicato su Nature Ecology and Evolution ha rivelato che l’antenato comune di tutti gli uccelli, vissuto 80 milioni di anni fa, aveva piume iridescenti. Questo tipo di piume si è evoluto 415 volte nell’albero genealogico degli uccelli, prevalentemente fuori dai tropici.

Quali sono gli antenati degli uccelli

Il team di Eliason ha costruito un albero genealogico di 9.409 specie di uccelli per indagare la distribuzione e l’evoluzione dei colori iridescenti. È emerso che, mentre gli uccelli lontano dall’Equatore tendono ad avere colori scialbi, quelli più vicini ai tropici sono più colorati. La domanda che i ricercatori si sono posti è se questi colori vivaci si siano evoluti ai tropici o se gli uccelli colorati abbiano antenati che si sono spostati lì da altre regioni.

Le piume iridescenti degli uccelli derivano da un unico antenato

Quanti tipi di piume esistono

Il colore negli animali può essere prodotto da pigmenti o strutture. I pigmenti, come la melanina, conferiscono colori neri e marroni, mentre i colori strutturali derivano dal modo in cui la luce interagisce con le strutture cellulari, come nell’iridescenza, che cambia a seconda dell’angolo di luce. Gli uccelli tropicali combinano pigmenti e colore strutturale per ottenere i loro colori brillanti.

Eliason e il suo team hanno analizzato fotografie, video e illustrazioni scientifiche di quasi tutte le specie di uccelli viventi, tracciando quali avessero piume iridescenti e dove vivessero. Questi dati sono stati integrati con un albero genealogico basato sul DNA, utilizzando un software di modellazione per tracciare l’evoluzione e la diffusione dell’iridescenza. È emerso che molti uccelli colorati originariamente si sono evoluti fuori dai tropici per poi spostarsi e diversificarsi nella regione tropicale.

Come possono essere le piume

La scoperta più sorprendente riguarda l’antenato comune di tutti gli uccelli moderni (Neornithes), che probabilmente aveva piume iridescenti. Questo gruppo si è evoluto circa 80 milioni di anni fa e ha sopravvissuto all’estinzione di massa dei dinosauri 66 milioni di anni fa. Eliason ha sottolineato che esistono già prove fossili di piume iridescenti nei dinosauri piumati del Cretaceo, supportando l’idea che l’antenato di tutti gli uccelli moderni fosse iridescente. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la paleontologia, suggerendo che dovremmo aspettarci di trovare più esempi di iridescenza nei fossili ora che sappiamo cosa cercare.

Articoli correlati:

Emergenza leoni, oggi la giornata mondiale
Un particolare tipo di toelettatura: lo stripping
Leopardo grasso nello Zoo di Panzhihua: ora scatta la dieta
Proteggere cani e gatti dai parassiti anche nei mesi freddi
Tags: animaliantenatopiumericercauccelli
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cassiopea mediterranea: la medusa “uovo fritto” è arrivata anche in Italia

Articolo Successivo

Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu

Articolo Successivo
Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu

Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}