Home » Sei cinghiali abbattuti a Savona: insorgono gli animalisti
A Savona, sei cinghiali sono stati abbattuti, mentre si trovavano in pieno centro abitato, dalla Vigilanza regionale. Gli animali erano intrappolati nel cortile di un ex asilo, ma nonostante fossero praticamente bloccati, sono stati uccisi sul posto dagli incaricati della Regione Liguria. Questo intervento ha sollevato forti polemiche, con il sindaco che ha espresso sorpresa e preoccupazione per le modalità utilizzate, definendole allarmanti e insensibili.
Piera Rosati, Presidente di LNDC Animal Protection, ha scritto al Presidente della Regione Liguria per criticare l’uccisione dei cinghiali e per chiedere l’adozione di metodi meno violenti e più sicuri per il controllo della popolazione di cinghiali. Rosati ha evidenziato come la Regione Liguria abbia introdotto regole che contrastano con la normativa nazionale sulla caccia e il controllo faunistico. Queste regole permettono di sparare a meno di 100 metri dalle abitazioni e a meno di 50 metri dalle strade, creando un rischio maggiore per i cittadini e i loro animali domestici.
Rosati ha ricordato un caso simile avvenuto a Sanremo a febbraio, per il quale non ha mai ricevuto risposta. Ha criticato la politica regionale, accusandola di essere motivata dal desiderio di soddisfare una parte dell’elettorato, a scapito della sicurezza pubblica e del benessere degli animali. Questa politica, secondo Rosati, è inaccettabile poiché mette in pericolo sia le persone che gli animali, causando potenziali traumi psicologici ai cittadini più sensibili. I cinghiali non si trovano solo in Liguria ma anche sull’arco alpino, in Pianura Padana, in alcune zone della Toscana, sull’Appennino, sul Gargano e in Sardegna anche se negli ultimi anni non sono mancati avvistamenti anche in città, soprattutto in alcune zone di Roma ma anche in Campania.
L’intervento a Savona e le regole regionali sulla caccia ai cinghiali sollevano quindi importanti questioni sotto vari aspetti, evidenziando la necessità di trovare soluzioni più sicure per gestire la presenza di ungulati nelle aree urbane.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture