Home » Elefanti africani: per gli scienziati i maschi barriscono per dire “andiamo via”
Nella savana africana, al calar del sole, si svolge un rituale inedito: i maschi di elefante africano si radunano presso le pozze d’acqua per dissetarsi. Ma prima di andarsene, emettono un profondo barrito che risuona nella notte. Questo suono, registrato per la prima volta nel 2004, ha incuriosito gli scienziati per anni. Solo ora, grazie a uno studio condotto da Caitlin Ò Connell-Rodwell della Stanford University e da un team internazionale, si è scoperto il suo significato: è un “canto di addio”, un segnale che invita gli altri elefanti a seguirlo verso la prossima destinazione.
Le osservazioni, condotte nell’Etos National Park in Namibia, hanno rivelato un’affascinante dinamica sociale. Il barrito iniziale è solitamente emesso dai maschi più anziani e dominanti, che fungono da leader del branco. Uno ad uno, gli altri elefanti rispondono con barriti simili, creando un coro armonioso che si propaga nella savana. Questo canto coordinato non solo segnala la partenza, ma sembra anche rafforzare i legami sociali all’interno del gruppo.
L’analisi delle vocalizzazioni ha permesso di identificare modelli acustici distintivi che caratterizzano questo canto di addio. Questi schemi sonori, simili a un linguaggio ancestrale, facilitano la coordinazione del gruppo e promuovono la coesione sociale. I ricercatori ipotizzano che i maschi apprendano questo comportamento dalle femmine, con cui condividono i primi anni di vita.
La scoperta del barrito di allontanamento ha importanti implicazioni per la conservazione degli elefanti. È innanzitutto un monito di pericolo contro la caccia, che spesso colpisce i maschi dominanti, e che può infatti minare la coesione sociale dei branchi, con conseguenze negative sulla sopravvivenza della specie. Inoltre, lo studio suggerisce che per il benessere degli elefanti in cattività e semi-cattività è fondamentale ricreare ambienti che favoriscano la formazione e il mantenimento di forti legami sociali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture