15/10/2025 - 08:30
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Elefanti africani: per gli scienziati i maschi barriscono per dire “andiamo via”

Elefanti africani: per gli scienziati i maschi barriscono per dire “andiamo via”

Un nuovo studio della Stanford University rivela un comportamento sorprendente negli elefanti africani maschi: quando si allontanano da un luogo, emettono profondi barriti a cui gli altri si associano in un coro di "saluti". Questa sofisticata coordinazione vocale, mai osservata prima nei maschi, suggerisce l'importanza dei legami sociali.

by wesart
Luglio 25, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 3 mins read
474
Elefanti africani
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa significa il barrito che gli elefanti emettono al tramonto

Nella savana africana, al calar del sole, si svolge un rituale inedito: i maschi di elefante africano si radunano presso le pozze d’acqua per dissetarsi. Ma prima di andarsene, emettono un profondo barrito che risuona nella notte. Questo suono, registrato per la prima volta nel 2004, ha incuriosito gli scienziati per anni. Solo ora, grazie a uno studio condotto da Caitlin Ò Connell-Rodwell della Stanford University e da un team internazionale, si è scoperto il suo significato: è un “canto di addio”, un segnale che invita gli altri elefanti a seguirlo verso la prossima destinazione.

Perché solo gli elefanti maschi emettono il barrito al tramonto

Le osservazioni, condotte nell’Etos  National Park in Namibia, hanno rivelato un’affascinante dinamica sociale. Il barrito iniziale è solitamente emesso dai maschi più anziani e dominanti, che fungono da leader del branco. Uno ad uno, gli altri elefanti rispondono con barriti simili, creando un coro armonioso che si propaga nella savana. Questo canto coordinato non solo segnala la partenza, ma sembra anche rafforzare i legami sociali all’interno del gruppo.

Elefanti africani

A cosa servono i barriti degli elefanti

L’analisi delle vocalizzazioni ha permesso di identificare modelli acustici distintivi che caratterizzano questo canto di addio. Questi schemi sonori, simili a un linguaggio ancestrale, facilitano la coordinazione del gruppo e promuovono la coesione sociale. I ricercatori ipotizzano che i maschi apprendano questo comportamento dalle femmine, con cui condividono i primi anni di vita.

Cos’è il barrito di allontanamento degli elefanti

La scoperta del barrito di allontanamento ha importanti implicazioni per la conservazione degli elefanti. È innanzitutto un monito di pericolo contro la caccia, che spesso colpisce i maschi dominanti, e che può infatti minare la coesione sociale dei branchi, con conseguenze negative sulla sopravvivenza della specie. Inoltre, lo studio suggerisce che per il benessere degli elefanti in cattività e semi-cattività è fondamentale ricreare ambienti che favoriscano la formazione e il mantenimento di forti legami sociali.

 

 

Articoli correlati:

Sei cinghiali abbattuti a Savona: insorgono gli animalisti
Il gatto è freddoloso? Ecco cosa fare
Aumenta il numero di calabroni asiatici in Europa
Morso di vipera, cosa fare: agisci in fretta e non perdere la calma!
Tags: animalibarrito degli elefanticomportamento animaleelefante africanostanford university
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Lanciata la campagna contro l’abbandono degli animali

Articolo Successivo

Cani e stress umano: i pet lo percepiscono dall’odore

Articolo Successivo
Cani e stress umano

Cani e stress umano: i pet lo percepiscono dall'odore

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}