Home » Pesci rari: i più a rischio, quelli di barriera, sono i meno studiati
Tra i pesci che popolano le barriere coralline, ci sono quelli che brillano per colori sgargianti e forme bizzarre, come il pesce scorpione rosso o il pesce mandarino. Queste specie affascinanti attirano l’attenzione di scienziati e appassionati, mentre altre, meno appariscenti, passano inosservate. Tra queste troviamo i blennies e i gobidi, piccoli pesci che svolgono un ruolo fondamentale per la salute delle barriere coralline.
Uno studio recentissimo ad opera di un team di scienziati guidato da un ricercatore del CNRS e pubblicato il 17 luglio sulla rivista Science Advances, ha lanciato un grido d’allarme. I ricercatori hanno analizzato l’interesse per 2.408 specie di pesci di barriera corallina, scoprendo che solo il 7% di esse cattura la maggior parte dell’attenzione, sia da parte della comunità scientifica che del pubblico. Questo significa che quasi la metà delle specie di pesci di barriera corallina non viene adeguatamente studiata o protetta.
La scarsa attenzione per queste specie “dimenticate” rappresenta una minaccia per la biodiversità e la salute degli ecosistemi marini. I ricercatori sottolineano la necessità di un cambio di rotta: l’interesse verso la biodiversità marina deve essere guidato da criteri scientifici e di conservazione, non da fattori estetici o commerciali.
Per invertire questa rotta, gli scienziati propongono diverse azioni: campagne di sensibilizzazione per aumentare la conoscenza del pubblico sulle specie meno conosciute, programmi di ricerca che includano tutte le specie di pesci, indipendentemente dal loro fascino o valore commerciale, e strategie di conservazione basate su dati scientifici e non su preferenze estetiche. Solo con un approccio olistico e consapevole sarà possibile garantire la sopravvivenza di tutte le specie di pesci di barriera corallina e la salute degli ecosistemi marini di cui fanno parte.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture